Il mio vero fotoblog psicoterapeutico personale è ora www.afnews.info/wgg/

Seceda, Val Gardena, Dolomiti, ritaglio - Goria 2006
Per leggere il mio vero attuale e aggiornato fotoblog psicoterapeutico personale, devi andare qui www.afnews.info/wgg/
Gianfranco Goria personal tags: cartoonist, orientalista, bancario, giornalista, sindacalista, fotografo, sceneggiatore, professore, presidente, direttore, segretario generale, editore, informatico...
Goria's web sites: www.gorianet.it - www.afnews.info - www.fumetti.org - www.fumetti.org/goria/ - www.gorianet.it/photo/ - su Flickr - su FaceBook - su Anobii - su GoogleSites, SkyPe ...
giovedì 27 dicembre 2007
Hotel Adler a Fumetti in Ortisei
By
Gianfranco Goria
il
27.12.07
1 commenti
Brunico affresco e balcone fiorito 2001
By
Gianfranco Goria
il
27.12.07
1 commenti
martedì 25 dicembre 2007
Disney Season Greetings 1938
Da una cartolina Disney augurale-promozionale del 1938. Tanti Auguri!
Se volete gustarvi una versione in alta definizione, fate click qui.
By
Gianfranco Goria
il
25.12.07
0
commenti
domenica 23 dicembre 2007
Paperi di Natale
E con questa foto, Buone Feste a tutti quelli che passano di qui!
Stampa, numerata e autografata, di Giorgio Cavazzano per la Disney, omaggiata ai giornalisti in occasione della conferenza stampa del 14 dicembre 2007. Copia di Gianfranco Goria fotografata senza cavalletto.
Se poi fate click qui potete vedere un foto-video fumettistico natalizio. Con tanti auguri!
By
Gianfranco Goria
il
23.12.07
0
commenti
lunedì 17 dicembre 2007
Hergé per Oesteherld

By
Gianfranco Goria
il
17.12.07
2
commenti
Etichette: Argentina, Hergé, Oesterheld
mercoledì 5 dicembre 2007
charlie brown café
By
Gianfranco Goria
il
5.12.07
0
commenti
domenica 2 dicembre 2007
Lupo Carter
27 novembre 2007, Torino, Libreria Feltrinelli - Tratto Matto. Presentazione del DVD Supergulp dedicato alla famosa trasmissione RAI. Con Guido De Maria (co-creatore della trasmissione ed istrionico creativo), Silver (Guido Silvestri, papà di Lupo Alberto), Claudio Varetto (super esperto di Supergulp), Vittorio Pavesio (auotre ed editore, curatore dell'iniziativa Tratto Matto) e, in sala, i cartoonist Emilio Isca e Franco Bruna. Qui si vede Silver che dà gli ultimi ritocchi al suo Lupo... Le altre foto della serata sono su Flickr (click qui) o in formato slideshow (click qui).
By
Gianfranco Goria
il
2.12.07
0
commenti
Etichette: Lupo Alberto, Nick Carter, Silver
Astroboy
By
Gianfranco Goria
il
2.12.07
0
commenti
sabato 17 novembre 2007
Oscar Grillo a Cordoba con Popeye e Olivia
Bella questa foto dell'animatore Oscar Grillo a una sua mostra a Cordoba, con Olivia e Popeye! Se ci si fa click sopra si va al suo blog Oscar Grillo's Grillomation a vedere gli altri scatti dell'evento, magari più in grande... Quel che mi colpito piacevolmente, oltre alla gradevolissima grafica del disegno e al colore che dona alla fotografia, è vedere un signore anziano in un atteggiamento così simpatico. :-) Be', ovvio, è un creatore di cartoni animati, potrebbe dire qualcuno, ma non è sempre così, eh, no... Per cui mi mette una rilassante allegria.
By
Gianfranco Goria
il
17.11.07
2
commenti
Etichette: animazione
martedì 13 novembre 2007
Mh... interessante!...
Tra l'altro i graffitari sono "parenti" dei fumettisti, da diversi punti di vista...
By
Gianfranco Goria
il
13.11.07
2
commenti
Oswald the rabbit: che bello!
Una delle cose che mi fa impazzire sono le belle statue con personaggi dei fumetti. Qui c'è un delizioso Oswald the rabbit (il personaggio creato da Ub Iwerks e Walt Disney prima di Topolino e che fu loro sottratto dal produttore: da qui la necessità di crearne un altro, Mickey Mouse, per l'appunto) dal blog di Juan Ortiz tutto dedicato alle statuette Disneyane.
By
Gianfranco Goria
il
13.11.07
0
commenti
venerdì 9 novembre 2007
Sasso Lungo da Ortisei
Qui il Sasso Lungo spunta da dietro un monte di abeti e larici in una vista che è quella tipica da Ortisei, nel punto da cui parte la passeggiata (panoramica, come qualunque passeggiata, da quelle parti) dedicata al famoso regista di montagna Luis Trenker (che era per l'appunto nativo di Ortisei), il cui museo è qualche metro più sotto, alla base delle scale mobili che, dal centro del paese, portano alla galleria, che conduce, grazie a un piano mobile, alla funivia che porta al monte Seceda...
Le foto però non rendono giustizia allo spettacolo di queste Montagne. Quando, anni fa, per la prima volta vidi spuntare le Dolomiti, avvicinandomi a Cortina d'Ampezzo, ne rimasi folgorato. Un'impressione forte e profonda, incancellabile.
Perché, letteralmente, "spuntano fuori" che non te le aspetti, delle presenze del genere. Belle da mozzare il fiato.
By
Gianfranco Goria
il
9.11.07
0
commenti
Etichette: Dolomiti, Luis Trenker, Ortisei
lunedì 5 novembre 2007
BABs kung fu
Con la mia serie sui BABs (questa sorta di gnomi dello spazio, arrivati sulla Terra al seguito dell'amica EX, l'extrazucca del pianeta Anguur, quello coi satelliti Cocom, Melon e Popon) ho realizzato in passato strisce (e mezze tavole) a tema. Per una rivista di arti marziali (Samurai e Banzai) i BABs si sono impegnati a cercare i capire come gli umani pratichino codeste discipline... I risultati sono quelli che sono... A far queste strisce mi sono partioclarmente divertito, essendo io stesso un praticante di Kung Fu della scuola del Maestro Chang Dsu Yao. I lettori della rivista pare si siano divertiti parecchio anche loro: quando si è appassionati di una cosa, e non si è dei fanatici dementi, ridersi addosso fà sempre piacere.
By
Gianfranco Goria
il
5.11.07
1 commenti
domenica 4 novembre 2007
Moise: foto umoristiche
Paolo Moisello è un bravo cartoonist italiano che, tra l'altro, collabora con la mia agenzia stampa sul mondo del fumetto e dintorni afNews. Mi ha inviato il suo servizio fotografico da Lucca Comics 2007 e riesce a rendere umoristico anche un foto-reportage! Quella qui accanto è la prima foto della serie. Facendoci click si può vedere l'intero servizio. Il commento scritto invece è in linea su afNews e lo si può leggere facendo click qui.
By
Gianfranco Goria
il
4.11.07
0
commenti
domenica 28 ottobre 2007
La Fine di Martin Mystère...
Script originale di Gianfranco Goria e Silvia Gugliemotto per la tavola conclusiva della famosa serie Martin Mystère di Alfredo Castelli.
Premessa.
2000. Con Silvia partecipiamo a una missione scientifica in Tanzania, in mezzo (letteralmente) ai leoni della savana nel parco del Tarangire. Missione accessoria: raccolta di fotografie sul campo per creare documentazione per una ipotesi di breve storia di Martin Mystère ambientata in Africa, a sostegno del Fondo per la Terra (organismo per la conservazione della biodiversità). Poi la cosa non s'è fatta per vari motivi, ma è un'altra storia. Nel bel mezzo della savana (come dicevo, eravano sul serio in mezzo alla savana, perché non era un safari turistico, ma una faticosissima missione di biologi - tranne Silvia e me - in cui dovevamo "contare i baffi ai leoni", per cui avevamo un campo di piccole tende in mezzo a quale passavano gli animali) con Silvia ricordiamo che il buon Alfredo mi aveva detto, tempo prima che "non ne poteva più di Mystère". Uno dei consueti momentanei sfoghi da autore stressato, direi, tanto più che, come si sa, non ha affatto smesso MM, ma non importa. La cosa ci aveva stimolato una tavola di chiusura, definitiva, della sua serie, in modo da toglierelo infine dalla fatica di dover continuare all'infinito a inventarsi storie per il solito personaggio.
La prima bozza di tavola è quella che si vede qui accanto, ma la dovete vedere ingrandita al massimo (andate su Flickr facendo clik sull'immagine qui accanto e premete il pulsantino con la "+", che vorrebbe essere una lente d'ingrandimento, e scegliete il massimo.
Qui riscrivo la sceneggiatura, aggiustandola un po' rispetto alla bozza (era solo un promemoria). La premessa della tavola è che MM è in Africa in caccia di chissà quale mystero e si trascina dietro la povera Diana...:
vignetta 1
Dida in alto a sinistra: "Tarangire, Tanzania, Africa sub-equatoriale..."
Primo piano di Martin Mystère, preoccupatissimo!
MM: "Ops! Mi è caduto un mystero in acqua!"
vignetta 2
Campo lungo. MM chinato nel'acqua del fiume, che smuove con foga alla ricerca del suo mystero perduto.
Diana, con l'aria severa di chi sgrida un citrullo: "Ma sei stupido?! Qui è pieno di coccodr..."
vignetta 3-4
Stessa inquadratura della 2, ma ora al posto di MM c'è una larga chiazza scura di sangue e dall'acqua emergono bollicine e un "BURP!" chiarificatore.
Diana: "Oops..."
vignetta 5-6
Dida in alto a sinistra: "Mar dei Caraibi. Crociera extra-lusso"
Si vedono Java e Diana comodamente sdraiati a prendere il sole su nave da crociera caraibica. Sorseggiano bibita ecc.
Diana: "Oh, be'... tanto non se ne poteva più, di Mysteri!"
Dida di chiusura in basso a destra, con lancio della prossima serie di Alfredo Castelli: "Dal prossimo numero: Johnny Franky! Non perdete le avventure comiche del nuove eroe di Alfredo Castelli!"
---
Grosso modo, insomma. Nella paginetta c'era scritto "Non mi ringraziare (Alfredo): ti regaliamo questa opportunità di farla finita con MM..."
L'idea che Diana fosse stufa di MM e dei suoi Mysteri era di Silvia, che riteneva che la donzella avrebbe sicuramente preferito fare una crociera...
Per la cronaca, le foto di quella missione sono, per ora, prima di andare sul mio deposito su Flickr www.flickr.com/photos/gianfrancogoria/, qui www.gorianet.it/photo/tarangire2000/ .
By
Gianfranco Goria
il
28.10.07
2
commenti
Etichette: Alfredo Castelli, Gianfranco Goria, sceneggiatura
Mole - tramonto rosso
28 ottobre 2007. Ci sono spesso tramonti bellissimi, in questa città.
Eravamo di ritorno dal teatro (abbiamo portato Alice a vedere Pippi Calzelunghe) e ho dovuto correre per arrivare prima che la luce sparisse. Non so da cosa dipenda, ma davvero tramonti coloratissimi non sono una rarità. Scatto fatto al volo (infatti non è perfetto): niente cavalletto, per non perdere tempo. Non so cosa darei perché l'Università (il palazzo squadrato sulla sinistra) diventasse sotterraneo! Si vedrebbe tutto l'arco delle montagne che, tra l'altro, oggi erano piene di neve.
Su Flickr ho depositato tutta la serie di fotografie che scatto dalla mia finestra alla Mole Antonelliana. Potete vederle facendo click qui, oppure vederele già ingrandite in uno slideshow facendo click qui.
By
Gianfranco Goria
il
28.10.07
0
commenti
giovedì 25 ottobre 2007
Luna nelle Dolomiti
By
Gianfranco Goria
il
25.10.07
0
commenti
mercoledì 24 ottobre 2007
Tamarino di Edipo
Questo Tamarino (Saguinus oedipus) mi sembrava un saggio capo tribù, che guarda verso il cielo a cercare ispirazione... o forse solo a bearsi della vista delle nuvole che passano. Ho ripreso questo primate con la mia Nikon D200 nel Parco Natura Viva, Lago di Garda, nella primavera del 2007.
By
Gianfranco Goria
il
24.10.07
0
commenti
Il Deposito di Zio Paperone

By
Gianfranco Goria
il
24.10.07
3
commenti
Etichette: Dan Shane, Disney, Don Rosa, Uncle Scrooge
Foto Disneyane
Un paio di foto non mie, ma provenienti da blog molto interessanti per chi ama fumetto e cinema di animazione. La prima mostra Walt Disney in vacanza alle Hawai nel 1939. Fateci click per andare al sito di Michael Barrier e scoprirne i misteriosi misteri! La seconda proviene dal blog di Didier Ghez, altro grande esperto di cose disneyane (nel suo sito si trovano sempre quantità di curiosità), e ci fa vedere una statuetta di Minnie veramente deliziosa.
E ancora, nel blog dedicato alla rivista Modern Mechanix, si trovano parecchi articoli d'epoca, legati al cinema di animazione, con un sacco di belle fotografie dei tempi andati. Ne ho parlato su afNews.info in questo articolo.
By
Gianfranco Goria
il
24.10.07
0
commenti
Etichette: Didier Ghez, Disney, Michael Barrier, Minnie
domenica 21 ottobre 2007
Seceda 2007
Questa è un'altra delle mie foto preferite. Seceda, Dolomiti, Val Gardena, Ortisei, Alto Adige Sud Tirol, Italia. Prati pieni di stelle alpine, sentiero comodo e malga in prossimità con ottimo cibo. Wow!
Nel 2006 ho fatto uno scatto identico (ma con resa cromatica diversa) e nel 2005 un foto video che si può vedere facendo click qui.
By
Gianfranco Goria
il
21.10.07
0
commenti
Etichette: Dolomiti
sabato 20 ottobre 2007
Mole e Nuvole tramonto infuocato
24 agosto 2007. Ogni tanto il tramonto da casa mia prende colori speciali.
Su Flickr ho depositato tutta la serie di fotografie che scatto dalla mia finestra alla Mole Antonelliana. Potete vederle facendo click qui, oppure vederele già ingrandite in uno slideshow facendo click qui.
By
Gianfranco Goria
il
20.10.07
0
commenti
Etichette: Mole Antonelliana, Torino, tramonto
Superga all'alba
19 ottobre 2007. Vista da casa mia, balcone sul cortile. Alba sulle colline di Torino. Non si direbbe che abito in centro città, se si considera che dalle finestre dell'altro lato della casa vedo la Mole Antonelliana...
E questa immagine mi richiama alla mente una frase dal Rig Veda (secondo millennio avanti Cristo) "... Trasversale fu tesa la loro corda; vi fu un sopra, vi fu un sotto?..."
(Rg-Veda, 10, 129). Facendo click qui trovate il testo completo, originale e commentato dal sottoscritto, se proprio volete leggerlo.
By
Gianfranco Goria
il
20.10.07
0
commenti
Moochie Reads Uncle Scrooge

Moochie Reads Uncle Scrooge
Inserito originariamente da spykerdarracq
Questa bella foto non è mia. Arriva da altro utente di Flickr ed è molto interessante. Fateci click sopra per andare a vedere di cosa si tratta. In particolare è da notare che la copia di Uncle Scrooge che il ragazzino legge, il numero 18, ha come prezzo 15 cents. All'epoca, però, cioé nel 1957, Uncle Scrooge costava solo 10 centesimi. Questa copia, invece, fa parte della rara serie con prezzo maggiorato che venne venduta solo in alcuni posti come test per vedere se si poteva aumentarlo. Non funzionò e restò 10 fino al 1961, quando passò a 15 col numero 33 (marzo-maggio), e poi scese di nuovo a 12 col numero 40 (gennaio 1963). I dettagli mi sono stati forniti da Eta Beta del gruppo DDBIT (i catalogatori del materiale Disney in Italia) connesso al gruppo INDUCKS (che cataloga Disney a livello planetario). Anche il famoso esperto Luca Boschi mi conferma di avere due copie con prezzi diversi di Porky Pig: "la Western lo faceva...". Qui di seguito la cover del numero in questione, ma nell'edizione normale, da 10 centesimi, e i numeri del cambio prezzo ufficiale.
By
Gianfranco Goria
il
20.10.07
0
commenti
Etichette: Carl Barks, Disney, Uncle Scrooge
Vita e Dollari di Paperon de' Paperoni
Questa foto l'ho realizzata per l'articolo relativo su afnews.info. Il libro, della vecchia serie Oscar Mondadori, contiene alcune delle migliori storie in assoluto create da Carl Barks. Facendoci click sopra si otterrano altre utili informazioni... :-)
Mentre l'articolo cui fa riferimento lo potete leggere facendo click qui su afNews.
By
Gianfranco Goria
il
20.10.07
0
commenti
Etichette: Carl Barks, Disney
venerdì 19 ottobre 2007
Goria-2007
Gianfranco Goria, titolare di questo blog: mi vedete in questa "foto di rappresentanza", qui accanto (se ci fate click sopra, la vedrete ingrandita nel mio deposito su Flickr, e completata da note sui vari libri che appaiono alla mie spalle).
Ecco una mia biografia sintetica, giusto per dare il via a questo nuovo blog. [Una biografia completa (ma sempre in fieri) di Gianfranco Goria si trova su www.fumetti.org/goria.]
Nato a Brunico (Bruneck) nel Sud Tirolo (Italia) il 3 agosto 1954. Ha studiato Orientalistica all'Università di Torino sotto la guida del professor Oscar Botto. E' sceneggiatore e cartoonist. Co-fondatore e primo Presidente dell'associazione italiana professionisti del fumetto Anonima Fumetti (www.anonimafumetti.org), fondatore e Direttore dell'agenzia quotidiana di informazioni sul fumetto afNews (araba fenice news www.afnews.info), co-fondatore della Fondazione e Museo del Fumetto Franco Fossati (www.museodelfumetto.it), co-fondatore e primo Segretario Generale del SILF/SLC/CGIL (sindacato italiano lavoratori fumetto, animazione, illustrazione, comunicazione visiva - www.cgil.it/silf). Esperto di letteratura disegnata e divulgatore, ha seguito le edizioni italiane di alcuni dei più importanti saggi sul fumetto, da Capire il Fumetto di Scott McCloud, a Fumetto e Arte Sequenziale di Will Eisner, a Leggere il Fumetto di Benoit Peeters... E' conferenziere e docente di Letteratura Disegnata e Sceneggiatura per il Fumetto. Appassionato ed esperto in particolare di fumetto francofono, si è occupato, fra le altre, di iniziative editoriali legate alle serie Tintin di Hergé e Blake et Mortimer di Edgar P. Jacobs. Ha tre figli: Gabriele (attore professionista e autore teatrale, insegnante di recitazione e combattimento scenico), Stefano (fisico e scrittore), Alice (bambina...).
By
Gianfranco Goria
il
19.10.07
2
commenti
Etichette: Gianfranco Goria