Sì, mi piace Gardaland (e tutto questo genere di cose), mi piacciono tutti questi pupazzi tondi e simpatici. Se poi andate a vedere nel mio set dedicato a Gardaland su Flickr ci trovate anche Prezzemolo e i suoi amici (creati non solo come mascotte del parco giochi, ma anche come veri personaggi di veri fumetti - e cartoni animati - creati dai cartoonist Lorenzo De Pretto e Giuseppe Ferrario e in seguito anche da diversi loro bravi colleghi): li trovo deliziosi protagonisti di storei assai godibili! Si capisce che, più invecchio, più preferisco i fumetti per bambini, agli altri?
Il mio vero fotoblog psicoterapeutico personale è ora www.afnews.info/wgg/

Seceda, Val Gardena, Dolomiti, ritaglio - Goria 2006
Per leggere il mio vero attuale e aggiornato fotoblog psicoterapeutico personale, devi andare qui www.afnews.info/wgg/
Gianfranco Goria personal tags: cartoonist, orientalista, bancario, giornalista, sindacalista, fotografo, sceneggiatore, professore, presidente, direttore, segretario generale, editore, informatico...
Goria's web sites: www.gorianet.it - www.afnews.info - www.fumetti.org - www.fumetti.org/goria/ - www.gorianet.it/photo/ - su Flickr - su FaceBook - su Anobii - su GoogleSites, SkyPe ...
giovedì 5 giugno 2008
Pupazzi e pupazzi
By
Gianfranco Goria
il
5.6.08
0
commenti
Etichette: fumetti, Gardaland, Prezzemolo
lunedì 19 maggio 2008
Fumetto e lampioni
Questa è una delle fotografie che ritraggono il famoso fumettista Vittorio Giardino mentre parla di lampioni in Europa (nonché delle modalità di utilizzo della documentazione iconografica nella realizzazione di racconti a fumetti), durante una sessione di dediche all'anteprima di Torino Comics 2008, all'interno della Fiera Internazionale del Libro di Torino. Fateci click sopra per accedere alla versione (ingrandibile) su Flickr, all'interno della quale troverete i link che vi condurranno ad altre fotografie (collegate dinamicamente) tra cui quella del lampione in questione (e di un altro lampione "parente"). Buon divertimento!
Se fate click qui potete vedere le foto scattate in quella occasione in formato slideshow (assolutamente consigliato a tutto schermo). Altrimento potete fare click qui e vedere le immagini una ad una, con le relative didascalie.
By
Gianfranco Goria
il
19.5.08
0
commenti
Etichette: fumetti, Torino Comics, Vittorio Giardino
venerdì 4 aprile 2008
Donald Duck - papero su papero
Dettaglio. Scatto realizzato con la collaborazione di mia figlia Alice (6 anni) e Nikon 60mm.
Chi volesse buttare un occhio al fondale usato per questo scatto, può fare click qui...
By
Gianfranco Goria
il
4.4.08
0
commenti
Etichette: Disney, fumetti, ritratti fumettistici
venerdì 14 marzo 2008
Cartoonist PROfiles
Alcuni numeri della storica rivista statunitense Cartoonist PROfiles diretta da Jud Hurd. Scatto per articolo sull'agenzia quotidiana www.afnews.info. Il sito della rivista: www.cartoonistprofiles.com
Quelli della mia età se la ricordano, la rivista Cartoonist PROfiles, diretta da Jud Hurd. Conteneva interesanti interviste e schede sui cartoonist (americani, in particolare), approfondimenti, note tecniche sul lavoro degli autori, curiosità, fotografie e molto altro, che era quasi impossibile trovare altrove. Era un piacere per me trovarla nella buca delle lettere (in quegli anni mi dedicavo al cartooning principalmente con le strisce, che ancora, nell'ambito del fumetto, sono la cosa che preferisco scrivere e disegnare, nonostante la loro intrinseca difficoltà) ed è su quelle pagine (numero 68 del 1985) che, tanti anni fa, trovai per la prima volta le prime strisce di un tal Bill Watterson, allora uno sconosciuto giovane che tentava la fortuna nel mondo delle strisce. Non lessi l'articolo come prima cosa, ma, colpito dallo stile grafico, mi buttai sulle strisce e ne rimasi entusiasta: "ma questo è bravissimo!", mi dissi. Solo a quel punto lessi l'articolo: una auto presentazione che narrava le disavventure di un neofita, che aveva pubblicato le prime strisce della sua nuova serie, Calvin & Hobbes, solo il mese precedente. Ma i professionisti avevano colto subito la differenza e Jud Hurd gli aveva offerto la possibilità di comunicare con loro attraverso le pagine della rivista. Tre anni dopo, nel 1988 (numero 80), Watterson era ormai riconosciuto da tutti come una star, e la sua serie un capolavoro, e la sua presenza su Cartoonist PROfiles veniva richiesta per parlare di altri grandi autori, come Walt Kelly, il creatore di Pogo. Ciò detto solo per rendere l'idea di quando la rivista di Jud Hurd fosse importante per chi si occupava di cartooning. La rivista, che usciva quattro volte l'anno, chiuse col numero 146 (Jud morì poco dopo), lasciando un bel vuoto, nonostante la presenza, ormai, di diverse altre riviste del genere, per lo spirito di cameratesca fratellanza fra cartoonist che vi si respirava.
By
Gianfranco Goria
il
14.3.08
0
commenti
Etichette: cartoonist, fumetti
giovedì 21 febbraio 2008
Ricordando Ravoni
Questo piccolo fotomontaggio, fatto mixando (in modo far interagire Marcelo coi personaggi rappresentati dalla sua agenzia) una fotografia scattata da Michele Rubicondo e un disegno di Rafael Ramos, l'ho fatto il giorno che ho dovuto dare la notizia della morte di Marcelo Ravoni, fondatore dell'agenzia Quipos (agenzia di grandi illustratori e fumettisti). M'è tornato in mente oggi, quando, sempre sulla mia piccola "agenzia giornalistica specializzata in notizie dal mondo del fumetto e dintorni", afNews, ho dato notizia di un concorso a lui intestato. Era una persona che mi piaceva. Gentile, affabile, squisito. Lo ricordo con affetto. Per giunta di enorme professionalità, dote non tanto diffusa nel piccolo mondo moderno dell'editoria fumettistica...
By
Gianfranco Goria
il
21.2.08
1 commenti
Etichette: afnews, fumetti, Marcelo Ravoni, Quipos, ritratti fumettistici
domenica 10 febbraio 2008
Puffo Asterix
Questa foto dal deposito Flickr di Etiennejok mostra un Puffo Asterix. Uno dei tanti Puffi che, in questa edizione 2008 del grande Festival del Fumetto, hanno invaso Angouleme, d'intesa con l'UNICEF. Ne ho parlato su afNews. La cito qui perché mi fa venire in mente che i fumetti che restano nella memoria collettiva sono principalmente (vorrei dire, quasi esclusivamente) i fumetti per bambini e ragazzini. I Puffi, Asterix, Lucky Luke, Tintin ecc... E, in Italia, Tiramolla, Lupo Alberto, il primo Corto Maltese ecc... Fumetti leggibili a qualunque età, ma pensati per i bambini. Mai banali, con tanto onesto lavoro dietro e nessuna pretesa "da grande artista". Vorrà dire qualcosa...
Per la cronaca, questo Puffo è uno dei cosiddetti "Puffi celebrità", vale a dire, uno di quei Puffi tutti bianchi, decorati poi ad hoc da personaggi illustri (in questo caso, ovviamente, da Albert Uderzo, uno dei due papà di Asterix) e che verranno messi all'asta, il 23 ottobre 2008 (anniversario dei Puffi), per raccogliere fondi a favore dell'UNICEF, nell'ambito dell'Euro Tour dei Puffi.
lunedì 21 gennaio 2008
Angouleme 2001 - vetrina
By
Gianfranco Goria
il
21.1.08
0
commenti
mercoledì 2 gennaio 2008
Hokusai - The Great Coldharbour Wave
By
Gianfranco Goria
il
2.1.08
0
commenti
giovedì 27 dicembre 2007
Hotel Adler a Fumetti in Ortisei
By
Gianfranco Goria
il
27.12.07
1 commenti