Il mio vero fotoblog psicoterapeutico personale è ora www.afnews.info/wgg/

Seceda, Val Gardena, Dolomiti, ritaglio - Goria 2006
Per leggere il mio vero attuale e aggiornato fotoblog psicoterapeutico personale, devi andare qui www.afnews.info/wgg/
Gianfranco Goria personal tags: cartoonist, orientalista, bancario, giornalista, sindacalista, fotografo, sceneggiatore, professore, presidente, direttore, segretario generale, editore, informatico...
Goria's web sites: www.gorianet.it - www.afnews.info - www.fumetti.org - www.fumetti.org/goria/ - www.gorianet.it/photo/ - su Flickr - su FaceBook - su Anobii - su GoogleSites, SkyPe ...
domenica 28 dicembre 2008
vetrina Tintin - Little Nemo Torino
E copie d'epoca di edizioni italiane di Tintin, vari Diabiolik ed Eva Kant, Milo Manara e altre meraviglie del collezionismo fumettistico.
www.littlenemo.it
By
Gianfranco Goria
il
28.12.08
2
commenti
giovedì 25 dicembre 2008
Tintin e Milou
Poster-quadro in preparazione dei festeggiamenti per l'allunaggio del 1969.
By
Gianfranco Goria
il
25.12.08
0
commenti
domenica 21 dicembre 2008
Les Noels de Franquin
By
Gianfranco Goria
il
21.12.08
0
commenti
venerdì 12 dicembre 2008
Il sol dell'avvenire?
By
Gianfranco Goria
il
12.12.08
0
commenti
sabato 1 novembre 2008
Mumin Moomin
By
Gianfranco Goria
il
1.11.08
0
commenti
domenica 5 ottobre 2008
Torino - piazza Castello strapiena
I materiali grezzi con tutte le foto scattate, belle e brutte, per chi me le ha chieste, sono qui:
www.afnews.net/foto/2008-10-04-Torino/
By
Gianfranco Goria
il
5.10.08
0
commenti
mercoledì 17 settembre 2008
Mole con Luna Piena - dettaglio
Ah, c'è anche, nella foto verticale (su Flickr), un aereoplano in fase di atterraggio verso l'aereoporto di Caselle.
Lo slideshow (da vedere magari a tutto schermo) con tutte le foto della Mole vista (prevalentemente) dal mio balcone, è qui: http://www.flickr.com/photos/gianfrancogoria/sets/72157601990922781/show/
By
Gianfranco Goria
il
17.9.08
0
commenti
venerdì 12 settembre 2008
Massimo Marconi
Fu capo servizio sceneggiature per Topolino.
Fu lui a "lanciarmi la sfida" di trasformare i Sette Samurai di Kurosawa in una storia per Topolino.
Milano, 14 dicembre 2007. Scatto effttuato alla presentazione del nuovo Topolino; taglio verticale. Quel giorno eravamo in diversi fotografi, così ho potuto approfittarne per fare dei ritratti in cui il soggetto non guarda in camera.
By
Gianfranco Goria
il
12.9.08
0
commenti
Etichette: Massimo Marconi, ritratti fumettistici
sabato 23 agosto 2008
Paperino Paperotto
Mi piace fare macrofoto a questi personaggini, ma, vi assicuro, è difficile trovarne di adatti allo scopo: usando un 60mm della Nikon saltano fuori miriadi di difetti e si comincia a scartarne uno dopo l'altro. Questo, invece, ha retto alla prova del macro-obiettivo ed è riuscito a trasmettere la sua simpatia.
By
Gianfranco Goria
il
23.8.08
0
commenti
mercoledì 23 luglio 2008
Cavazzano's?
By
Gianfranco Goria
il
23.7.08
0
commenti
lunedì 30 giugno 2008
giovedì 19 giugno 2008
Vita e Dollari di Paperon de' Paperoni 2007
Click the photo to get didas and notes. You can leave comments here or at Flickr, as you like.
By
Gianfranco Goria
il
19.6.08
0
commenti
Etichette: Carl Barks, Disney
lunedì 9 giugno 2008
Mickey Mouse pants
I pantaloncini di Topolino stesi ad asciugare, simpatici, eh? Il dettaglio è tratto da una borsa (che si può vedere facendo click qui) che appartiene al famoso autore disneyano Marco Rota, beccata nel retrobottega della manfiestazione fumettistica Torino Comics. Chi sa se c'é anche una borsa con la giubba di Paperino?
By
Gianfranco Goria
il
9.6.08
0
commenti
Etichette: Disney, Marco Rota, Topolino, Torino Comics
giovedì 5 giugno 2008
Pupazzi e pupazzi
Sì, mi piace Gardaland (e tutto questo genere di cose), mi piacciono tutti questi pupazzi tondi e simpatici. Se poi andate a vedere nel mio set dedicato a Gardaland su Flickr ci trovate anche Prezzemolo e i suoi amici (creati non solo come mascotte del parco giochi, ma anche come veri personaggi di veri fumetti - e cartoni animati - creati dai cartoonist Lorenzo De Pretto e Giuseppe Ferrario e in seguito anche da diversi loro bravi colleghi): li trovo deliziosi protagonisti di storei assai godibili! Si capisce che, più invecchio, più preferisco i fumetti per bambini, agli altri?
By
Gianfranco Goria
il
5.6.08
0
commenti
Etichette: fumetti, Gardaland, Prezzemolo
lunedì 19 maggio 2008
Fumetto e lampioni
Questa è una delle fotografie che ritraggono il famoso fumettista Vittorio Giardino mentre parla di lampioni in Europa (nonché delle modalità di utilizzo della documentazione iconografica nella realizzazione di racconti a fumetti), durante una sessione di dediche all'anteprima di Torino Comics 2008, all'interno della Fiera Internazionale del Libro di Torino. Fateci click sopra per accedere alla versione (ingrandibile) su Flickr, all'interno della quale troverete i link che vi condurranno ad altre fotografie (collegate dinamicamente) tra cui quella del lampione in questione (e di un altro lampione "parente"). Buon divertimento!
Se fate click qui potete vedere le foto scattate in quella occasione in formato slideshow (assolutamente consigliato a tutto schermo). Altrimento potete fare click qui e vedere le immagini una ad una, con le relative didascalie.
By
Gianfranco Goria
il
19.5.08
0
commenti
Etichette: fumetti, Torino Comics, Vittorio Giardino
domenica 4 maggio 2008
Tigre
Baitelandia, 3 maggio 2008. Certo, sembra proprio un bel cucciolone, questo tigrone da 250 chili che vaga tranquillo nel "Tempio della Tigre" del parco Baitelandia...
Altri scatti dal rilassante parco citato li ho messi su Flickr http://www.flickr.com/photos/gianfrancogoria/sets/72157604877026509/ dove si può vedere che nella zona in cui ci si uò avvicinare a pochi centimetri dal bellissimo felino, c'è un vetro antisfondamento. Non si sa mai...
By
Gianfranco Goria
il
4.5.08
1 commenti
Etichette: Baitelandia, tigre
venerdì 2 maggio 2008
Operaio
Quest'anno il tema del Primo Maggio è stato la sicurezza. Le morti sul lavoro, senza fine, messe sotto il faro mediatico dalla strage della ThyssenKrupp, sono state rappresentate durante il corteo da una sorta di "muro" su cui erano indicati i nomi da tanti, tanti lavoratori di ogni età, morti per lavorare. Questo operaio era uno dei due che tenevano il "muro". Il resto degli scatti che ho fatto in questa occasione sono in parte qui www.flickr.com/photos/fisacpiemonte/sets/72157604830516189/ e in parte qui http://www.flickr.com/photos/gianfrancogoria/sets/72157604840935770/.
By
Gianfranco Goria
il
2.5.08
0
commenti
Etichette: Primo Maggio, sindacato
mercoledì 30 aprile 2008
Documentazione per Samurai
Questo scatto mostra una infinitesimale frazione del materiale documentale da me raccolto e usato per la stesura, tra il 1992 e il 1993, della sceneggiatura de I Tre Samurai (mio omaggio ai Sette Samurai di Kurosawa, 1954). Il materiale completo (molto più di quel che si vede qui - fateci click per gli ingrandimenti della foto), raccolto in svariati faldoni, è stato inviato al disegnatore cui la mia sceneggiatura era poi stata affidata. La storia, con Topolino, Pippo ecc., è stata in seguito pubblicata (in parte massacrata dalla redazione senza nemmeno consultarmi) nel 2002 (Topolino 2426 e 2427). Qui www.fumetti.org/goria/3samurai.htm si trovano (visionabili in linea) soggetto, sceneggiatura, storyboard, disegni ecc.
Invece qui www.fumetti.org/afnewsvideo/video/3samurai/ c'è il foto-video in lavorazione sulla storia della realizzazione di questa mia storia.
By
Gianfranco Goria
il
30.4.08
0
commenti
Etichette: Akira Kurosawa, Disney, Giappone, samurai, Topolino
lunedì 21 aprile 2008
ThyssenKrupp...
Manifestazione per la strage sul lavoro alla ThyssenKrupp. In una mattina gelida, un'atmosfera tesissima, carica di dolore e rabbia.
Una selezione dei miei scatti, fatti in quella occasione, è esposta nella mostra "Chi muore al lavoro", dal 22 aprile al 18 maggio 2008 alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, a Torino (sala espositiva di via Modane 16), sotto l'Alto patronato del Presidente della Repubblica Italiana.
Le altre foto scattate si trovano qui:
www.flickr.com/photos/gianfrancogoria/sets/72157603419919842/
e qui:
www.fisacpiemonte.net/foto/2007-12-10-strage/
By
Gianfranco Goria
il
21.4.08
0
commenti
Etichette: manifestazione, mostra, Thyssenkrupp
lunedì 7 aprile 2008
Volare oh oh - Vinovo 2007
16 aprile 2007, corse al trotto a Vinovo, Torino. Davvero sembrano volare, i cavalli... Lui si chiamava Exalma, guidato da Baroncini nella terza corsa. Io ero lì per far giocare la nostra piccola Alice nel piccolo parco giochi interno al velodromo, per via di un amico che ha un cavallo che corre. Con l'occasione mi sono divertito a far foto a questi animali notevoli. Certo, tutte quelle briglie non danno un'idea di libertà... La pelle in compenso è madida di sudore (si nota in particolare negli ingrandimenti) come un qualunque atleta umano. La luce non era ottimale, quel giorno, ma insomma... Almeno l'idea della dinamicità dovrei averla colta, in questo scatto al volo (più o meno, al volo, naturalmente...).
Facendo click qui si possono vedere altri scatti fatti a Vinovo, con altri bei cavalli, alcuni cavalli-vapore (di Harley Davidson) e un tot di fotografi di cavalli.
By
Gianfranco Goria
il
7.4.08
1 commenti
venerdì 4 aprile 2008
Donald Duck - papero su papero
Dettaglio. Scatto realizzato con la collaborazione di mia figlia Alice (6 anni) e Nikon 60mm.
Chi volesse buttare un occhio al fondale usato per questo scatto, può fare click qui...
By
Gianfranco Goria
il
4.4.08
0
commenti
Etichette: Disney, fumetti, ritratti fumettistici
domenica 23 marzo 2008
Mole al tramonto
Torino, 22 marzo 2008. Consueto spettacolo dal balcone di casa: nuvole rosse al tramonto, dietro la Mole Antonelliana. Lo skyline è sempre un po' sacrificato dal parallelepipedo del palazzo dell'Università, sulla sinistra, ma tant'è... Le altre foto della Mole sono qui: click.
By
Gianfranco Goria
il
23.3.08
0
commenti
Etichette: Luna, Mole Antonelliana, nuvole, tramonto
domenica 16 marzo 2008
Mezza Luna
14 marzo 2008, Torino, prossimità Mole Antonelliana (cioé da casa mia): la mia prima mezza Luna fotografata decentemente. Classica impostazione: 1/125, F9, specchietto abbassato (Mup), cavo di prolunga Nikon MC-30. Un po' troppo vento e un treppiede decisamente non professionale, ma, come primo tentativo ragionato, può andare. Questo è un ritaglio: l'obiettivo era solo un povero vecchio 100-400 della Vivitar, niente di meglio, ma per stavolta sono contento così.
By
Gianfranco Goria
il
16.3.08
0
commenti
Etichette: Luna, tecnica fotografica
venerdì 14 marzo 2008
Cartoonist PROfiles
Alcuni numeri della storica rivista statunitense Cartoonist PROfiles diretta da Jud Hurd. Scatto per articolo sull'agenzia quotidiana www.afnews.info. Il sito della rivista: www.cartoonistprofiles.com
Quelli della mia età se la ricordano, la rivista Cartoonist PROfiles, diretta da Jud Hurd. Conteneva interesanti interviste e schede sui cartoonist (americani, in particolare), approfondimenti, note tecniche sul lavoro degli autori, curiosità, fotografie e molto altro, che era quasi impossibile trovare altrove. Era un piacere per me trovarla nella buca delle lettere (in quegli anni mi dedicavo al cartooning principalmente con le strisce, che ancora, nell'ambito del fumetto, sono la cosa che preferisco scrivere e disegnare, nonostante la loro intrinseca difficoltà) ed è su quelle pagine (numero 68 del 1985) che, tanti anni fa, trovai per la prima volta le prime strisce di un tal Bill Watterson, allora uno sconosciuto giovane che tentava la fortuna nel mondo delle strisce. Non lessi l'articolo come prima cosa, ma, colpito dallo stile grafico, mi buttai sulle strisce e ne rimasi entusiasta: "ma questo è bravissimo!", mi dissi. Solo a quel punto lessi l'articolo: una auto presentazione che narrava le disavventure di un neofita, che aveva pubblicato le prime strisce della sua nuova serie, Calvin & Hobbes, solo il mese precedente. Ma i professionisti avevano colto subito la differenza e Jud Hurd gli aveva offerto la possibilità di comunicare con loro attraverso le pagine della rivista. Tre anni dopo, nel 1988 (numero 80), Watterson era ormai riconosciuto da tutti come una star, e la sua serie un capolavoro, e la sua presenza su Cartoonist PROfiles veniva richiesta per parlare di altri grandi autori, come Walt Kelly, il creatore di Pogo. Ciò detto solo per rendere l'idea di quando la rivista di Jud Hurd fosse importante per chi si occupava di cartooning. La rivista, che usciva quattro volte l'anno, chiuse col numero 146 (Jud morì poco dopo), lasciando un bel vuoto, nonostante la presenza, ormai, di diverse altre riviste del genere, per lo spirito di cameratesca fratellanza fra cartoonist che vi si respirava.
By
Gianfranco Goria
il
14.3.08
0
commenti
Etichette: cartoonist, fumetti
Mole con falce di Luna
Torino, 12 marzo 2008, 21:19. La Luna passa in prossimità della Mole Antolliana, vista da casa mia. Su Flickr ho sostituito questa foto a quella scattata la sera prima, perché avevo sbagliato i tempi dello scatto e la Luna era "impallata". Qui ancora non è perfetta (ho dimenticato di bloccare lo specchietto), ma è già meglio... Facendoci click sopra e andando a vedere gli ingrandimenti su Flickr, si può apprezzare la vicinanza tra lo spicchio di Luna e la stella della Mole: un ritaglio a quell'altezza sarebbe interessante...
By
Gianfranco Goria
il
14.3.08
0
commenti
Etichette: Luna
giovedì 28 febbraio 2008
Silver e Lupo Alberto

By
Gianfranco Goria
il
28.2.08
0
commenti
Etichette: Lupo Alberto, ritratti fumettistici, Silver
mercoledì 27 febbraio 2008
Lorenzo Mattotti e i suoi colori
26 luglio 2006, Torino. Presentazione della nuova "immagine" di Torino, realizzata dal famoso fumettista e illustratore Lorenzo Mattotti. Lo sguardo di Mattotti sembra seguire la direzione del movimento dei suoi personaggi, anonimi, che coi loro colori rappresentavano una delle stagioni turistiche della città. Non è un fotomontaggio, ma solo un taglio del mio scatto originale.
Altre foto di quella giornata si trovano qui. Mentre un foto-video della presentazione lo si trova facendo click sull'immagine più piccola in coda a questo testo, dove, in verso la fine del filmato, si vede anche l'immagine completa che si sta dietro l'autore in questa foto. Qui, invece, l'idea era di accostare l'illustratore ai suoi colori, come fossero questi, nel suo caso di "artista del colore", i "veri" personaggi.
By
Gianfranco Goria
il
27.2.08
0
commenti
Etichette: Lorenzo Mattotti, ritratti fumettistici, Torino
martedì 26 febbraio 2008
Vittorio Giardino e Max Fridman
26 aprile 2004. Qui ho ritratto il celebre autore Vittorio Giardino nel suo studio bolognese insieme al suo personaggio Max Fridman. In questo caso non è un montaggio. Quella dietro di lui, infatti, è una sagoma. Anche in questo caso, comunque, c'è una diagonale che lega i due personaggi, rendendoli parte di un percoso, lungo il quale corre lo sguardo. A dirla tutta, sulla destra si scorge anche una parte di un'altra sagome, quella del suo altro personaggio Jonas Fink, che però ho tagliato per concentrare l'attenzione sul percorso principale.
Click qui per vedere qualche pagina di un episodio di Max Fridman.
By
Gianfranco Goria
il
26.2.08
0
commenti
Etichette: Max Fridman, ritratti fumettistici, Vittorio Giardino
domenica 24 febbraio 2008
Cinzia Ghigliano e Solange

Il bellissimo disegno che ho usato era la copertina di uno degli albi di Solange.
By
Gianfranco Goria
il
24.2.08
0
commenti
Etichette: Cinzia Ghigliano, Marco Tomatis, ritratti fumettistici, Solange, Torino Comics
sabato 23 febbraio 2008
Hugo e Corto
Quello che si vede qui accanto è, probabilmente, il mio primo montaggio di foto di autore di fumetti e suo personaggio, fatto ad hoc per la mia piccola agenzia quotidiana afNews. Lo realizzai per la scomparsa del grande Hugo Pratt, in modo approssimativo, per giunta in formato gif, alla buona, ma pensato con sentimento per dare l'idea del passaggio del grande fumettista, come fosse osservato dal suo amico Corto Maltese... Corto infatti è posizionato a destra, e guarda da destra a sinistra (in direzione di Hugo), lungo la diagonale che, nel nostro senso di lettura, indica "ritorno lento" (se in movimento) o stasi. E' quasi come fosse un turista a Venezia che, d'un tratto, vede Pratt passare. Hugo invece guarda nettamente da sinistra a destra, nella linea che, sempre nel nostro senso di lettura, indica il movimento: si muove, va, passa... Non vede Corto che lo guarda, perché sta andando. In un certo senso, in questa immagine, Pratt se ne va, dritto per la sua inevitabile strada (che è quella di tutti noi, che passiamo), mentre Corto resta. Rimane e lo guarda passare (come potrebbe guardare tutti noi, che passiamo, mentre i personaggi restano). Per quanto alla buona (il mio montaggio approssimativo e veloce, contiene errori grossolani, che di fatto ne sono anche la "firma", nella parte centrale), è stato poi riutilizzato spesso, nella rete, in tutti questi anni, da siti vari, perché, evidentemente, rendeva l'idea.
Due uomini, uno vero e uno di fantasia, che hanno vissuto pienamente la propria vita.
Non ricordo di chi fosse la foto: se me lo ricordate voi che mi leggete, indicatemi il fotografo perché possa citarlo.
By
Gianfranco Goria
il
23.2.08
0
commenti
Etichette: Corto Maltese, Hugo Pratt, ritratti fumettistici
giovedì 21 febbraio 2008
Ricordando Ravoni
Questo piccolo fotomontaggio, fatto mixando (in modo far interagire Marcelo coi personaggi rappresentati dalla sua agenzia) una fotografia scattata da Michele Rubicondo e un disegno di Rafael Ramos, l'ho fatto il giorno che ho dovuto dare la notizia della morte di Marcelo Ravoni, fondatore dell'agenzia Quipos (agenzia di grandi illustratori e fumettisti). M'è tornato in mente oggi, quando, sempre sulla mia piccola "agenzia giornalistica specializzata in notizie dal mondo del fumetto e dintorni", afNews, ho dato notizia di un concorso a lui intestato. Era una persona che mi piaceva. Gentile, affabile, squisito. Lo ricordo con affetto. Per giunta di enorme professionalità, dote non tanto diffusa nel piccolo mondo moderno dell'editoria fumettistica...
By
Gianfranco Goria
il
21.2.08
1 commenti
Etichette: afnews, fumetti, Marcelo Ravoni, Quipos, ritratti fumettistici
domenica 10 febbraio 2008
Puffo Asterix
Questa foto dal deposito Flickr di Etiennejok mostra un Puffo Asterix. Uno dei tanti Puffi che, in questa edizione 2008 del grande Festival del Fumetto, hanno invaso Angouleme, d'intesa con l'UNICEF. Ne ho parlato su afNews. La cito qui perché mi fa venire in mente che i fumetti che restano nella memoria collettiva sono principalmente (vorrei dire, quasi esclusivamente) i fumetti per bambini e ragazzini. I Puffi, Asterix, Lucky Luke, Tintin ecc... E, in Italia, Tiramolla, Lupo Alberto, il primo Corto Maltese ecc... Fumetti leggibili a qualunque età, ma pensati per i bambini. Mai banali, con tanto onesto lavoro dietro e nessuna pretesa "da grande artista". Vorrà dire qualcosa...
Per la cronaca, questo Puffo è uno dei cosiddetti "Puffi celebrità", vale a dire, uno di quei Puffi tutti bianchi, decorati poi ad hoc da personaggi illustri (in questo caso, ovviamente, da Albert Uderzo, uno dei due papà di Asterix) e che verranno messi all'asta, il 23 ottobre 2008 (anniversario dei Puffi), per raccogliere fondi a favore dell'UNICEF, nell'ambito dell'Euro Tour dei Puffi.
Vista da Vigo di Fassa
Siamo ancora in inverno e io ho già nostalgia delle montagne estive... Mai contento. Intanto magari riusciremo ad andare ancora un po' sulla neve, ma nel frattempo questa mia foto dolomitica fa da sfondo al mio computer, in attesa di potermi nuovamente beare di quei colori dal vivo.
By
Gianfranco Goria
il
10.2.08
0
commenti
Etichette: Dolomiti, tramonto, Val di Fassa
lunedì 21 gennaio 2008
Angouleme 2001 - vetrina
By
Gianfranco Goria
il
21.1.08
0
commenti
Alice nella neve
Frabolandia, 19 gennaio 2008. Piccola gita a Frabosa per scivolare nella neve. Finalmente Alice ha potuto sfogarsi, andando su e giù senza freni, tra il terrore degli astanti, che pensavano si spiaccicasse all'arrivo!
Ah, beata gioventù, anzi, infanzia!
By
Gianfranco Goria
il
21.1.08
0
commenti
mercoledì 9 gennaio 2008
Carl Barks
By
Gianfranco Goria
il
9.1.08
0
commenti
Etichette: Carl Barks, Disney
mercoledì 2 gennaio 2008
Hokusai - The Great Coldharbour Wave
By
Gianfranco Goria
il
2.1.08
0
commenti